• Nuova area Parkour

    La nuova area prenderà il posto dell’attuale area giochi bimbi e sarà dotata di attrezzature modulari in plastica e acciaio per la pratica del parkour, nuova disciplina atletica in grande diffusione tra i giovani di tutto il mondo...

  • Nuova area Giochi Bimbi

    La nuova area attrezzata per i più piccoli sarà composta da alcuni dei giochi preesistenti, che saranno oggetto della necessaria manutenzione, e da strutture completamente nuove...

  • Ammodernamento Illuminazione Pubblica

    I vecchi pali dell’illuminazione pubblica saranno rimossi e sostituiti da nuovi elementi che garantiscono migliori prestazioni e minori consumi energetici...

  • Ripristino fontana

    La fontana circolare attualmente presente nell’area sarà oggetto di manutenzione e rimessa in funzione....


I giardini di palazzo Giusiana, noti anche come Giardini Pubblici, si estendono per circa 13.000 mq tra i corsi Botta e Re Umberto I, lungo la sponda fluviale della Dora Baltea.

I Giardini Pubblici sorgono nel sito sul quale fino al 1700 si ergeva un complesso abbaziale benedettino dell'XI secolo del quale è ancora visibile e ben conservata la torre campanaria denominata Torre di Santo Stefano.
Nel 1554 il generale francese Brissac, governatore di Ivrea, fece demolire una parte del monastero.
Nel 1756, il conte Carlo Francesco Baldassarre Perrone di San Martino acquistò quello che restava del complesso abbaziale e, per ampliare il suo giardino, fece demolire gli edifici ancora esistenti.
La realizzazione dei giardini fu commissionata dal conte Perrone nella seconda metà del Settecento, successivamente la proprietà dell'area passò ad Alessandro Garda e infine, nel 1876, al Comune di Ivrea.

Oggi il giardino, dotato di un parco giochi bimbi e un campo di basket pubblico, raccoglie, grazie anche alla sua posizione piuttosto centrale rispetto al territorio cittadino e alla vicinanza con il Liceo Classico Botta, una utenza piuttosto varia, che spazia dai bimbi agli adolescenti, fino ad adulti ed anziani.
Il ripetersi di atti vandalici e danneggiamenti hanno reso necessario un nuovo intervento di riqualificazione dell’area, che culminerà l’11 giugno 2011 con la festa di inaugurazione del nuovo GiusianaPARKour.

L'intera area dei Giardini Giusiana è coperta dal servizio WiFi creato dal Comune di Ivrea per offrire a cittadini, visitatori, turisti e studenti la possibilità di connettersi ad Internet da alcune piazze, giardini e luoghi pubblici.
Registrandosi al servizio è possibile navigare gratuitamente per 2 ore al giorno, anche non consecutive, tutti i giorni 24h su 24h.

E' possibile registrarsi a wiIvrea in due modalità:
1) on line
Trovandosi nell'area Wi-Fi con il proprio PC o palmare, attivando la ricerca delle reti disponibili, la rete wiIvrea verrà rilevata automaticamente e si accederà ad una
pagina web di registrazione; inserendo i propri dati identificativi ed il proprio numero di cellulare l'utente riceverà un SMS con i codici di accesso (identificativo e password).
2) presso gli uffici del Comune di Ivrea:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
C.so Cavour 1 angolo Via Piave
Mattino: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Pomeriggio: il martedì, il mercoledì ed il giovedì dalle 14.00 alle 16.00.

Biblioteca Civica di Ivrea
P.zza Ottinetti, 30
Mattino dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.15
Pomeriggio dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30 sabato dalle 14 alle 17.30
Lunedì chiuso


0 commenti:

Posta un commento