• Nuova area Parkour

    La nuova area prenderà il posto dell’attuale area giochi bimbi e sarà dotata di attrezzature modulari in plastica e acciaio per la pratica del parkour, nuova disciplina atletica in grande diffusione tra i giovani di tutto il mondo...

  • Nuova area Giochi Bimbi

    La nuova area attrezzata per i più piccoli sarà composta da alcuni dei giochi preesistenti, che saranno oggetto della necessaria manutenzione, e da strutture completamente nuove...

  • Ammodernamento Illuminazione Pubblica

    I vecchi pali dell’illuminazione pubblica saranno rimossi e sostituiti da nuovi elementi che garantiscono migliori prestazioni e minori consumi energetici...

  • Ripristino fontana

    La fontana circolare attualmente presente nell’area sarà oggetto di manutenzione e rimessa in funzione....

Il Parkour è un metodo naturale per allenare il corpo umano ad essere capace di muoversi avanzando rapidamente, facendo uso dell'ambiente che è intorno a noi in qualunque momento.

I praticanti del parkour, chiamati “traceurs” ovvero “creatori di percorsi”, aspirano a superare in modo creativo, fluido, atletico ed esteticamente valido le barriere naturali o artificiali che si trovano sulla loro strada. Per riuscirci utilizzano corse, salti, volteggi, cadute e arrampicate.

Ma il parkour non è solamente un puro esercizio fisico, perché il confronto con gli ostacoli materiali spinge il traceur alla scoperta dei suoi limiti e quindi del suo essere all’interno dell’ambiente che lo circonda. Affrontando la paura spesso ci si accorge che le nostre potenzialità vanno oltre i confini che diamo per scontati. Per questo il parkour è sia uno sport che una filosofia di vita quotidiana.

Accessibile all’incirca dall'età di 15 anni, il Parkour rende possibile lo sviluppo fisico e la coordinazione e al contempo sviluppa forza di volontà, determinazione, motivazione, forza, resistenza, agilità e coraggio: qualità essenziali nella vita!

Il padre riconosciuto di questa disciplina è il francese David Belle che verso la fine degli anni ‘80 iniziò a praticare in un ambiente urbano (precisamente a Lisse, un sobborgo di Parigi) le tecniche apprese giocando da bambino nei boschi della campagna francese. Da allora questo sport ha fatto proseliti nel mondo, soprattutto in Francia e Inghilterra.

A.S.D. PARKOUR TORINO
Se sei interessato a praticare il parkour o avere maggiori informazioni in merito scrivi a:
parkour.torino@gmail.com

Progetto Area Parkour dei Giardini Giusiana:


Slideshow foto di @lexpex con gli atleti dell'associazione Parkour Torino ai Giardini Giusiana.
Tutti i diritti sono riservati.



Created with flickr slideshow from softsea.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

ma come si può usare il parkour di ivrea? qualche idea me la lanciate?

admin ha detto...

Il sito è temporaneamente in manutenzione. Per tutte le informazioni sul parkour puoi contattare l'associazione parkour torino all'indirizzo parkour.torino@gmail.com, contattare Ivan su facebook chiedendo l'amicizia a giusianaparkour o guardare i vari video postati nel nostro canale dedicato youtube.
Buoni tracciati!

Posta un commento