• Nuova area Parkour

    La nuova area prenderà il posto dell’attuale area giochi bimbi e sarà dotata di attrezzature modulari in plastica e acciaio per la pratica del parkour, nuova disciplina atletica in grande diffusione tra i giovani di tutto il mondo...

  • Nuova area Giochi Bimbi

    La nuova area attrezzata per i più piccoli sarà composta da alcuni dei giochi preesistenti, che saranno oggetto della necessaria manutenzione, e da strutture completamente nuove...

  • Ammodernamento Illuminazione Pubblica

    I vecchi pali dell’illuminazione pubblica saranno rimossi e sostituiti da nuovi elementi che garantiscono migliori prestazioni e minori consumi energetici...

  • Ripristino fontana

    La fontana circolare attualmente presente nell’area sarà oggetto di manutenzione e rimessa in funzione....

MEDIA

Localport, 7 aprile 2011

I Giardini Giusiana cambiano volto


di Federico Bona



Progettati nell'ambito del Patto Locale per la Sicurezza Integrata dell'Eporediese e del Canavese Orientale sono iniziati questa settimana i lavori di riqualificazione dei Giardini Giusiana.

«Si tratta di un intervento di ampia portata - spiega l'Assessore Giovanna Codato - con il quale vogliamo portare a compimento non solo la riqualificazione degli spazi collettivi, ma anche il miglioramento dell'arredo, la rimozione dei segni di degrado e l'eliminazione dei punti insicuri con un potenziamento dell'impianto di illuminazione».

Sono diverse le attività programmate e che daranno un nuovo volto a tutta l'area interessata.

«Il progetto - evidenzia l'Assessore - prevede la rimozione dei giochi vandalizzati e la rivitalizzazione di un'area di giardino degradato con un obiettivo preciso: sensibilizzare gli adolescenti sul tema del vivere gli spazi aumentando il senso di appartenenza. A tal fine procederemo all'allestimento dell'area gioco "Parkour" come spazio attivo e punto di incontro, praticando sicurezza attiva».

L'idea originale che sta alla base del parkour, disciplina sempre più diffusa e con un numero di appassionati in costante crescita, consiste nello spostarsi da un posto qualsiasi all'altro il più agevolmente e il più rapidamente possibile. I movimenti tipici del parkour consistono nell'eseguire vari tipi di salti, nel superare ostacoli o nel passarvi sotto, nell'arrampicare e nel procedere con le mani con lo scopo principale di adattare i propri movimenti all'ambiente circostante in una continua prospettiva di miglioramento delle proprie prestazioni.

La struttura verrà inaugurata con una giornata dedicata a questa pratica, l'11 giugno 2011.

Non verranno trascurati, ovviamente, nemmeno gli utenti più giovani: «Per i bambini fino agli otto anni di età - prosegue Codato - dedicheremo, invece, una specifica area utilizzando e rinnovando i giochi esistenti finanziati dall'Associazione del Carro degli Imperatori nel 2006 e incrementando, al contempo, gli spazi di gioco con una nuova struttura di richiamo».

In un contesto più generale di riqualificazione dell’area rientrano invece il ripristino fontana e il miglioramento dell'impianto di illuminazione.

«La fontana - illustra l’Assessore - sarà rimessa in funzione attraverso i lavori di rifacimento della superficie della vasca e del suo rivestimento mentre per quanto concerne l'impianto di illuminazione, non solo si procederà alla sostituzione dei punti luce già esistenti, ma gli stessi verranno incrementati di numero per quelle aree attualmente meno illuminate. Tra l'altro, la sostituzione dei corpi illuminanti, oltre a garantire una maggiore efficienza luminosa, comporterà una riduzione dei consumi da 125 a 70 watt».

Infine saranno sistemati la fontanella esistente, i percorsi in ghiaia e verrà ritinteggiato il vespasiano.

La planimetria del progetto:




La Sentinella del Canavese, 16 marzo 2011

«Così puntiamo sui giovani»

Il lavoro congiunto dei neo assessori Strobbia e Vino 

IVREA.

«I giovani di Ivrea: una potenzialità che non dobbiamo farci scappare. E il Comune intende impegnarsi per offrire loro opportunità per lo studio, il tempo libero e pure per il lavoro». Lo afferma, convinta, Giovanna Strobbia, da pochi mesi assessore alle Politiche Giovanili, che sta collaborando con altri colleghi, per "catturare" i giovani e avvicinarli alla città e offrire loro nuove e più allettanti opportunità. 

E per farlo Strobbia, in accordo con Giovanna Codato (assessore all'Urbanistica), ha deciso di installare nei Giardini Giusiana, vicino ai giochi dei bambini, delle attrezzature per praticare uno sport, presente soltanto da pochi anni in Italia. Si tratta del parkour, «uno sport - spiega Strobbia - che permette ai giovani di esercitarsi senza spendere denaro ma utilizzando semplicemente tubi e materassi che poseremo ai giardini. I valori proposti dal parkour sono importanti per insegnare ai giovani il rispetto di se stessi e la conoscenza dei propri limiti. Esso prevede un allenamento lento, progressivo e graduale per migliorare tutte le caratteristiche atletiche dell'individuo». 

«Il parkour - prosegue l'assessore - oltre ad una disciplina sportiva, è uno stile di vita, un modo di pensare diverso. Infatti, la pratica di questo sport, porta ad analizzare tutto utilizzando un'ottica, più riflessiva. Qualsiasi appiglio o ostacolo viene osservato come un punto di appoggio da superare in maniera fluida ed efficiente. E' uno sport, insomma, che insegna a non arrendersi mai davanti ad un problema ma al contrario sfruttarlo, per proseguire meglio la marcia verso il proprio obiettivo finale». 

L'inaugurazione del parkour è prevista sabato 11 giugno, alla presenza di un istruttore che spiegherà come utilizzare le attrezzature collocate stabilmente nei giardini. Per festeggiare l'iniziativa, saranno invitati gruppi musicali giovanili eporediesi e canavesani. Strobbia, in accordo con l'assessore Augusto Vino (Istruzione) e con l'Ufficio Lavoro, sta stilando progetti, per coinvolgere i giovani dai 14 ai 18 anni ma pure quelli fino a 25 anni.

«Sono tanti gli studenti che hanno bisogno di stimoli per portare a termine il proprio corso di studi oppure da incoraggiare per una ricerca di un'occupazione anche non conseguente al titolo di studio acquisito - precisa Strobbia -. Non possiamo permetterci di perdere o disperdere la linfa della nostra società, cioè i nostri giovani. Per questa ragione, con Vino, abbiamo deciso di programmare campi di lavoro e di studi da effettuarsi nei Paesi dell'Unione Europea, per offrire concrete opportunità di conoscenze di altri ambienti e di altre realtà».

«E' essenziale - prosegue l'assessore - che i giovani si aprano a nuove esperienze sconfiggendo la delusione, perché non riescono a realizzarsi, e non si rifugino nei confini della propria città. Sarà dunque il Comune che proporrà campi di lavoro, di studio, gemellaggi e scambi con l'obiettivo di indicare nuove strade per chi vuole mettersi in gioco, conoscere ed impegnarsi in vari settori del mondo del lavoro, anche all'estero». 

«Viviamo un periodo storico molto complesso - aggiunge Strobbia -. A farne le spese sono proprio le nuove generazioni, che rischiano di avere le ali tarpate, perché mancano opportunità vicino casa propria o perché non si ha voglia di volare altrove. Il mio assessorato e quello delle Politiche Scolastiche di Vino intendono raccogliere le istanze delle nuove generazioni, per farsi interpreti di aspirazioni e desideri ma soprattutto per cercare di concretizzare progetti offrendo qualche opportunità». (g.a.)

.
La Sentinella del Canavese, 4 marzo 2011

Una nuova veste per i Giardini Giusiana


di Giuliana Airoldi 

IVREA. Cambiano volto i Giardini Giusiana. Verrà infatti attuato un progetto che fa parte del Patto Locale Sicurezza Integrato, nel quale si prevede la valorizzazione di due spazi in città. Uno di questi è proprio l'area verde di fronte a Palazzo Giusiana, l'altra invece interessa i giardini della stazione.

«Lo scopo di questi interventi è quello di assicurare maggiore sicurezza, sia reale che percepita a chi fruisce gli stessi luoghi - spiega l'assessore alla manutenzione Giovanna Codato -. Gli stessi spazi devono rivelarsi poi più funzionali per chiunque decida di utilizzarli. Nel caso dei giardini della stazione si è deciso di dotare di marciapiede il lato verso corso Nigra e di creare percorsi pedonali interni allo spazio verde, in modo che si possa percorrerlo senza calpestare il prato».

«Si è poi deciso di posizionare nuove panchine e di individuare linee guida per chi vuole collocare dehors nelle aree verdi, ma rialzati, in modo da non togliere la permeabilità delle zone a prato e permettere al viale di essere più transitabile. L'obiettivo, in questo caso, è quello di mettere a proprio agio soprattutto chi transita o chi attende, trovandosi proprio a due passi la stazione ferroviaria e ikl Movicentro».  L'assessore Giovanna Codato considera invece i giardini Giusiana un luogo di rappresentanza, trovandosi di fronte a sedi istituzionali importanti, quali il Tribunale. Una zona verde e luogo per bimbi e giovani.  Questi ultimi però «non trovando spazi, utilizzano le aree per i bambini, che versano in uno stato pietoso - rimarca Codato -.

Di concerto con l'assessorato alle Politiche Giovanili, di Giovanna Strobbia, si è deciso di cercare attività ricreative dedicate proprio ai giovani; migliorare le aree gioco per i più piccoli; intensificare l'illuminazione; ripristinare la fontana circolare; sistemare l'arredo, la fontanella e i vialetti, che rimarranno sempre in ghiaia, per non compromettere la permeabilità del suolo. In questa zona vi sono equilibri da rispettare che interessano le acque piovane, poiché nel sottosuolo vi sono ancora resti di costruzioni romane».  I due assessori, hanno deciso di collocare una struttura dedicata al parkour, in accordo con l'assessore allo sport, Matteo Olivetti.

«Il parkour è uno sport giovane che impegna persone di tutte le età che possono mettere alla prova il proprio corpo fino al limite - spiega Olivetti -. La disciplina è nata in Francia negli anni Ottanta. Per praticare questa disciplina sportiva non sono necessarie attrezzature specifiche, ma è sufficiente indossare normali scarpe da ginnastica, pantaloni e t-shirt. Si tratta di uno sport di tendenza che si rivolge anche chi non ha mai praticato attivamente esercizio fisico».  Giovanna Codato aggiunge: «Per un'utenza composta da adolescenti e da bambini, si è pensato di allestire un'area montando un gioco metropolitano, costituito da strutture tubolari in metallo, difficilmente danneggiabili». Il parkour verrà inaugurato venerdì 10 giugno e disporrà di istruttori che spiegheranno come utilizzarlo. Sarà collocata anche una specifica cartellonistica con le istruzioni per l'uso.  Spazio anche ai bambini e per loro si ripristinerà l'area gioco, donata nel 2006 dagli aranceri del carro degli Imperatori. I nuovi giochi verranno posizionati su appositi tappeti antiurto continui per isolarli dal fango; sarà messa una nuova struttura nel prato, vicino alla fontana circolare. Si introdurrà anche una apposita cartellonistica, che inviterà i ragazzi più grandi a utilizzare le aree ad essi dedicate.

L'assessore Codato e i colleghi di giunta avevano pensato di recintare l'area giochi per renderla meno vulnerabile, ma l'idea è stata accantonata «perché si è scelto di mettere alla prova la cittadinanza, piccoli e grandi, convicendoli a conservare meglio il luogo, rispetto a come si è fatto finora».  I lavori ai giardini Giusiana partiranno nella seconda metà di aprile e dureranno circa un mese e mezzo. Di recente, inoltre, i gestori delle due attività che si affacciano sull'area verde, hanno incontrato l'assessore al commercio, Elisabetta Ballurio, alla quale hanno espresso la disponibilità a riqualificare le proprie attività. «Ci sentiamo particolarmente entusiasti per come si è sviluppato il progetto - dichiara Codato-. I funzionari e gli assessori dei diversi settori, infatti, si sono confrontati continuamente, arrivando a soluzioni che sono frutto di scambi e riflessioni tra più settori. Ora ci aspettiamo che i lavori vengano conclusi in fretta e bene, e che i cittadini apprezzino le nuove soluzioni».